Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie

 

La solennità del Corpus Domini (dal latino, Corpo del Signore) è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa Cattolica. Oggi più propriamente è chiamata solennità del Corpo e del Sangue di Cristo.

La festa venne istituita l'8 settembre 1264 da Papa Urbano IV con la bolla "Transisturus de hoc mundo" in seguito al miracolo di Bolsena secondo il quale il sacerdote boemo Pietro da Praga, assolito da mille incertezze sulla reale presenza di Cristo nel pane e nel vino consacrato, durante un messa appunto in zona di Bolsena, nel 1263, l'ostia che stava spezzando si trasformò in carne gocciolando di sangue; nacque però in Belgio nel 1264 come festa della Diocesi di Liegi. Lo scopo appunto della festa è quello di celebrare la reale presenza di Cristo nell'Eucarestia.

La solennità del Corpus Domini rievoca la liturgia dell'Ultima Cena del Giovedì Santo; a Roma la celebrazione si svolge infatti giovedì dopo la solennità della SS. Trinità nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, per poi concludersi con la tradizionale processione fino alla Basilica di S. Maria Maggiore, presieduta dal Papa come Vescovo di Roma.

Normalmente questa festa viene celebrata il primo giovedì dopo la prima domenica successiva alla pentecoste, ma in quelle nazioni dove essa non è festa di precetto (per esempio, Italia) si celebra la seconda domenica dopo Pentecoste.

Per onorare questa solennità è uso in molti paesi d'Italia accompagnare la processione con tappeti di fiori e di essenze naturali lungo tutto il percorso in cui si snoda.

 

Bibliografia: informazioni ed immagine tratte da Wikipedia Italia